ESCURSIONI
PAGINA IN DIVENIRE
Dal 2006, da quando ho conseguito l'abilitazione di guida naturalistica, ho consumato molte scarpe ed ho studiato e sperimentato molti itinerari; qualcuno l'ho persino dimenticato, altri invece li ripercorro quando ho bisogno di bellezza e di pace.
In questa pagina vorrei proporne qualcuno, sperando di poterli fare assieme
SENTIERO DEI MONTI DI LONIGO
Aspetti d'interesse per la visita: storico, naturalistico e geologico
Pregi: disponibilità di parcheggio,abbastanza facile da percorrere, con dislivello modesto. offre varianti, ad anello,
A chi è adatto: a tutti, ma in caso di presenza di bambini occorre far attenzione alle strade senza marciapiede che fanno parte di alcuni tratti del sentiero
L'itinerario può iniziare in punti differenti. Nelle belle giornate permette di allungare lo sguardo alle montagne del Baldo, del Gruppo del Carega e del Pasubio. Sicuramente l'emergenza architettonica più bella da vedere, se pur senza poter entrarvi, è la Rocca Pisana, costruita nel 1576 Da Vincenzo Scamozzi. La villa assomiglia per aspetto alla Rotonda del Palladio e domina una collina in parte a coltivo, in parte a bosco.
D'interesse sono anche le vulcaniti della val Sordina e il ritrovamento di un ittiolite fossile (Ephippus nicolosi) descritto nel 1888 nel bollettino della Società Geologica Italiana dal paleontologo Francesco Bassani